6.1.06

 

in viaggio

Diarama! Voi dovete rispondere: thanalaton...

ieri sono stata a Kamsar cittadina Susu dove ci sono i lavoratori della bauxite.

L'interno del paese e' molto piu' bello, si respira meglio, corrisponde alle immagini che abbiamo noi dell'Africa. Ma non ci sono opportunita', si e' isolati, chiusi in un altro tempo.

Oggi ho visitato la scuola umanista con i bimbi; il centro medico, le due cooperative di Koloma.

mercoledi' ho visto i corsi di alfabetizzazione di Amadou a Khaloum. Insommma, va. Nonostante tutto vanno avanti.

Appena trovo un computer piu' decente posto gli scritti e le poesie degli umanisti guineani. Pieni di verita' e poesia.

Martsude! Voi potete rispondere: sedda'.

4.1.06

 

Saluti dall'inferno!

Ciao a tutti,

ci si abitua proprio a tutto! Infatti, questa volta, arrivando in Guinea mi sono sentita a casa, tutto mi era familiare e provavo anche un certo piacere "proustiano" nel ritrovare luoghi, sapori, suoni, colori.

I nostri stanno bene, attivi come sempre. C'e' molto fermento per il Forum Umanista di Dakar, info a www.humanist-african-forum.org a cui partecipano piu' di 15 guineani del consiglio 38 (il nostro)!

Sto faccendo incontri, riunioni e sopraluoghi a tutto spiano e domani parto per Kamsar a incontrare un medico conosciuto tramite Roberto Benatti. Tutto promette bene. Venerdi' conoscero' i bambini della scuola che ormai sono 80!

Ma al di la' dell'entusiasmo emotivo, non voglio dimenticare che qui la maggioranza non ha acqua, ne luce, ne fogne, ne assistenza medica, ne scuole, ne mangiare. Che i prezzi continuano ad aumentare, che il gioco di influenza tra Francia e Stati Uniti si accuisce, mentre il presidente muore lentamente... non e' proprio giusto che un paese ricco come questo si debba ridurre cosi'!

Baci a tutti,
Isabel

This page is powered by Blogger. Isn't yours?